Il Festival Paganiniano di Carro
  • Home
  • Programma
    • Il festival
    • La storia del festival
    • Dove si svolge
    • La Società dei Concerti
    • Edizioni precedenti >
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
    • Partner e patrocini
    • Le città di Paganini
    • Eventi collaterali
    • Area Press
    • Sostienici
  • Niccolò Paganini
  • gli Amici
  • la Val di Vara
  • Ospitalità
  • Contatti
  • GDPR
  • Crediti

Il Festival Paganiniano di Carro          diventa sostenitore

​13° Edizione 2014

8 luglio - 20 agosto - Museo Diocesano di Brugnato (SP)
Mostra fotografica “Teatri Storici di Liguria”a cura di Roberto Iovino

12 luglio e 26 luglio - 14  agosto Carro (SP)
Le volte Mangiante  di Palazzo Paganini
MOSTRA: Aspetti e  volti  dell’Appennino Ligure e Toscano
olii e sculture

Sabato 12 luglio ore 20.45 - Carro (SP), Piazza della Chiesa
Recital per violino e pianoforte
 
Francesco Manara violino - Francesco De Zan pianoforte
Musiche di L.v.Beethoven, A.Bazzini, C.Sivori

Dal 13 al 17 luglio - Carro (SP)
Masterclass di violino
Docente : Francesco Manara Primo Violino dell'Orchestra del Teatro alla Scala e del Quartetto d'Archi della Scala, docente di violino presso l'Accademia della Scala , la Milano Music Master, e il Conservatorio di Reggio Emilia.

Giovedì 17 luglio ore 20.30 - Brugnato (SP), Corte del Palazzo Vescovile
Concerto degli allievi della masterclass di violino tenuta a Carro dal M° Francesco Manara 1° violino del Teatro alla Scala
Allievi della masterclass di violino, Pianista Emanuele De Lucchi
Musiche di autori classici

Sabato 19 luglio ore 21.00 - Framura, loc. Castagnola (SP)
Trio Modigliani
A capriccio, con fantasia: Paganini e Schumann
Mauro Loguercio violino  -­ Francesco Pepicelli violoncello - ­ Angelo Pepicelli pianoforte
Musiche di R.Schumann, N.Paganini

Domenica 20 luglio ore 21.00 - Chiesa di S.ta Caterina, Bonassola (SP)
Morte e resurrezione: le due anime di Friedrik Chopin
Pianoforte Guido Bottaro –Pierdomenico Sommati e Anselmo Cerriana violini – Giuseppe Ambrosini viola – Alberto Pisani violoncello – Danilo Grandi contrabbasso
Musiche di F .Chopin

Sabato 26 luglio ore 20.45 - Carro (SP), Piazza della Chiesa
Recital per violino e pianoforte

Stefan Milenkovich
 violino - Srebrenka Poljak, pianoforte
Musiche di C.Debussy, M.Ravel, G.Gershwin / Heifetz, N.Paganini, P.Cajkovskij, C.Saint­Saens

Sabato 2 agosto ore 21.00 - Piazza Revellino, Beverino Castello (SP)
Duo Violino e violoncello

Giulio Plotino violino - ­ Giovanni Scaglione violoncello
Musiche di N.Paganini, G,Cassado, M.Ravel, E.Schulhoff

Mercoledì 13 agosto ore 21.00 - Varese Ligure (SP), Piazza Fieschi
Duo violoncello e pianoforte
Massimo Anfossi pianoforte - ­ Giulio Glavina violoncello
Musiche di A.Vivaldi, L.v.Beethoven, R.Schumann, S.Rachmaninov, F.Chopin, C.Saint­Saens

Sabato 14 agosto
ore 18.30 - Carro (SP), Casa Nasca,
Conversazione paganiniana
Roberto Iovino, Teatri Storici di Liguria: un patrimonio da rivalutare

ore 20.45 - Carro (SP), Piazza della Chiesa,
Orchestra Sinfonica Sanremo 
dir. Andrea Barizza - violino solista Hyeyoon Park
Musiche di N.Paganini e L. van Beethoven
​

Dal 13 al 17 luglio, per la prima volta, si tiene a Carro  una masterclass di violino sotto la docenza di Francesco Manara, primo violino dell' Orchestra del Teatro alla Scala e del Quartetto d’Archi della Scala,  docente di violino presso l’Accademia della Scala , la  Milano Music Master, e il  Conservatorio di Reggio Emilia. In quest'occasione gli allievi avranno la possibilità di provare un violino costruito appositamente da Sebastian Graebel, che  si ispira principalmente a Giuseppe Guarneri del Gesù,  il liutaio italiano celebre per  la ricchezza e la potenza sonora dei suoi strumenti tra cui il famoso Cannone di Nicolò Paganini. I violini costruiti da  Sebastian Graebel, che opera  in particolare nell' area di Würzburg e Heidelberg, sono una simbiosi tra lo stile classico e rigoroso del Guarnieri e l'originalitá acquisita nel corso della proprio percorso artistico. Attenta é la scelta e la cura dei materiali, dall'abete rosso svizzero all'acero montano, ed il richiamo alle tecniche antiche, alla ricerca di un suono vibrante, caldo e ricco di armonici. 
​
Tutte le edizioni precedenti
Gli Amici del Festival Paganiniano di Carro
Immagine
c/o Comune di Carro 
via G. Marconi, 

19012 Carro (Sp)

info@paganinimusicfestival.com

Questo sito web utilizza le tecnologie di marketing e di tracciamento, la cui eliminazione comporta l'esclusione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il caricamento del sito web. Nota che alcuni prodotti potrebbero non funzionare correttamente senza la tracciatura dei cookie.

Elimina i cookie
Proudly powered by Weebly

BACK TO TOP

credits: Delicious Italy, Frog Adv, images Franco Mapelli

Il Festival Paganiniano di Carro