Il Festival Paganiniano di Carro
  • Home
  • Programma
    • Il festival
    • La storia del festival
    • Dove si svolge
    • La Società dei Concerti
    • Edizioni precedenti >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
    • Partner e patrocini
    • Le città di Paganini
    • Eventi collaterali
    • Area Press
    • Sostienici
  • Niccolò Paganini
  • gli Amici
  • la Val di Vara
  • Ospitalità
  • Contatti
  • GDPR
  • Crediti

Il Festival Paganiniano di Carro          diventa sostenitore

15° EDIZIONE 2016
Per prenotazioni: info@sdclaspezia.it
​I biglietti si ritirano al botteghino la sera del concerto.

Sabato 16 luglio h.21.00

Carro, Piazza della Chiesa     
Concerto di Inaugurazione del 15° Festival Paganiniano di Carro     
Recital del violinista
Massimo Quarta
Massimo Quarta violino – Elisa Tomellini pianoforte
Musiche di L.v.Beethoven, N.Paganini, C.Franck
 
Domenica  17 luglio
h. 19.00

Castello di Bonassola 
Inaugurazione della mostra dedicata a Niccolò Paganini 
“Armonie di forme e colori nei capricci di Paganini” dell’artista comasco Ernesto Solari.

La mostra sarà visitabile dal 17 al 30 luglio al Castello di Bonassola, tutti i giorni dalle 19 alle 23. Dall'1 agosto al 14 settembre sarà trasferita presso il Museo Diocesano di Brugnato.
h.21.00 
Bonassola, ex Oratorio di Sant’Erasmo
Conversazione Paganiniana
Paganini Manager
a cura di Roberto Iovino– direttore del Conservatorio di Genova ‘Niccolò Paganini’ – e Nicole Olivieri 

Sabato 23 luglio h.21.00 
Brugnato, Cortile del Museo Diocesano                    
Concerti degli allievi della masterclass di Violino 
Pianista Guido Bottaro
Musiche del repertorio classico
 
Domenica 24 luglio h.21.00
Bonassola, Chiesa di Santa Caterina  
Trio violino corno e pianoforte
Domenico Nordio violino, Guglielmo Pellarin corno, Federico Lovato pianoforte
Musiche di J. Brahms, R. Schumann
 
Martedì 26 luglio h.21.00
Framura, località Castagnola
1° parte recital del violinista
Nicolae Tudor (Premio Paganini 1984)
2° parte recital del
Duo Cardinale Scanu Violino e Chitarra
Andrea Cardinale violino, Jose Scanu chitarra
Musiche di N. Paganini
 
Giovedì 28 luglio h.21.00 
Rocchetta Vara, loc. Suvero, Chiesa di San Giovanni Battista
I Concerti Brandemburghesi di J.S.Bach
Docenti ed allievi del Campus musicale del Conservatorio Giacomo Puccini
Alberto Bardelloni trombino barocco, Ruggero Marchesi violino, Carlo Benvenuti violoncello, Michele Bertucci flauto dolce, Marco Montanellicembalo
J.S.Bach: Concerti Brandemburghesi n. 2, 3, 6
 
Sabato 30 luglio h.21.00 
Carro, Piazza della Chiesa     
Camerata RCO Royal Concertgebouw Orchestra
Hein Wiedijk clarinetto, Annebeth Webb violino
Vilém Kijonka viola, Honorine Schaeffer violoncello
Musiche di W.A. Mozart, F.J. Haydn, L.v. Beethoven
 
Domenica 31 luglio h.21.00 
Beverino Castello, Chiesa di Santa Croce      
Le Sonate per violino di Johannes Brahms 
Giulio Plotino violino, Elisa Tomellini pianoforte
Musiche di J. Brahms
 
Martedì 2 agosto h.21.00
Sesta Godano, località Airola
Paganini Rediscovered
Inediti Paganiniani ritrovati da Luca Fanfoni e Danilo Prefumo

Luca Fanfoni violino, Luca Ballerini pianoforte, Fabrizio Giudice chitarra
Musiche di N. Paganini
 
Venerdì 5 agosto h.21.00 
Maissana loc. Tavarone, Chiesa di San Bartolomeo
Le Scuole Violinistiche pre-Paganini
Marco Pedrona violino
Marco Montanelli cembalo
Musiche di A.Corelli, G.B.Somis, J.H.Schmelzer, C.Tessarini
 
Lunedì 8 agosto h.21.00
Sestri Levante, Convento dell’Annunziata, Baia del Silenzio
Varie(a)zioni Paganiniane
Paganini, streghe, musiche e riti popolari liguri
Mauro Pirovano e I Liguriani
Mauro Pirovano voce recitante, Fabio Biale violino e voce, Michel Balattiflauto traverso  di legno, Fabio Rinaudo cornamusa, Filippo Gambetta  organetto diatonico e mandolino, Claudio De Angeli chitarra
 
Mercoledì 10 agosto h.21.00
Bolano, Oratorio
Liszt e Paganini
Alberto Bologni violino
Giuseppe Bruno pianoforte
Musiche di F. Liszt e N. Paganini
 
Venerdì 12 agosto  h.21.00 
Riccò del Golfo loc. San Benedetto, Chiesa di San Benedetto     
Recital del pianista
Nicola Parisi
in memoriam di Roberto Melini
Musiche di A. Skryabin, F. Chopin, J.S. Bach, F. Liszt
 
Domenica 14 agosto
h. 18.00

Carro, Casa Nasca
Conversazione paganiniana
“L’Europa e la musica: un dialogo senza confini?”
a cura di Cinzia Laurelli 
– consulente su politiche europee
h.21.00
Carro, Piazza della Chiesa     
Duo violoncello e pianoforte
Vittorio Ceccanti violoncello, Marco Vincenzi pianoforte
Musiche di J. Brahms, R. Schumann, C Franck 


CAMPUS MUSICALI E MASTERCLASS

Carro, Casa Paganini, 7-8-9 luglio
Campus Musicale Estivo del Conservatorio Giacomo Puccini – La Spezia
dedicato alla Musica d’Insieme - rivolto ai giovani allievi del Conservatorio
“Giacomo Puccini” di La Spezia  
Docenti: Fabrizio Merlini, Ruggero Marchesi, Carlo Benvenuti
 
Carro, Casa Paganini, 17-18-19-20-21-22-23 luglio
Masterclass per violino
Docenti: Massimo Quarta (17-18-19 luglio), Domenico Nordio (22-23-24 luglio). Assistente ai corsi: Giulio Plotino
dedicato ai giovani diplomati di Conservatorio
​
Tutte le edizioni precedenti
Gli Amici del Festival Paganiniano di Carro
Immagine
c/o Comune di Carro 
via G. Marconi, 

19012 Carro (Sp)

info@paganinimusicfestival.com

Questo sito web utilizza le tecnologie di marketing e di tracciamento, la cui eliminazione comporta l'esclusione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il caricamento del sito web. Nota che alcuni prodotti potrebbero non funzionare correttamente senza la tracciatura dei cookie.

Elimina i cookie
Proudly powered by Weebly

BACK TO TOP

credits: Delicious Italy, Frog Adv, images Franco Mapelli

Il Festival Paganiniano di Carro