Qualche notizia sul Festival
Il Festival e' nato nel luglio del 2002 con tre concerti eseguiti a Carro. La qualità della programmazione e il successo di pubblico hanno permesso alla manifestazione di svilupparsi in dodici concerti, in nove comuni differenti della provincia di la Spezia.
Carro, paese di origine degli avi di Niccolò Paganini e dove continuano ad essere eseguiti tre concerti, rimane il riferimento principale del Festival, il quale si caratterizza per svolgersi in molti altri paesi della Val di Vara, oltre che in note mete turistiche della Riviera, quali Bonassola e Framura.
Organizzato dalla Società dei Concerti, il Festival è sostenuto dalla Regione Liguria e da uno sponsor privato, Isagro spa, che fin dalle prime edizioni ha creduto in questa iniziativa che ha permesso a un territorio di grande bellezza paesaggistica di entrare nel circuito turistico culturale.
La quindicesima edizione è stata realizzata con il contributo della Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando “Cultura in Rete” 2016
I protagonisti
Alle precedenti edizioni del Festival hanno partecipato alcuni tra i musicisti più noti a livello internazionale tra cui:
Salvatore Accardo, Uto Ughi, Viktoria Mullova, I Solisti Veneti, Sergej Krylov, Pavel Vernikov, Bruno Canino, I Solisti dei Berliner Philarmoniker, gli Archi della Scala, I Solisti Veneti, il Quartetto di Fiesole, Marco Rizzi, Philippe Graffin, Alirio Diaz, Giovanni Angeleri, Valeriy Sokolov, Massimo Quarta, Cristiano Rossi, Stefano Pagliani, Maxence Larrieu, il Talich Quartet, la Camerata del Concertgebouw di Amsterdam, Paolo Restani, Domenico Nordio, Franco Maggio Ormezowsky, Andrea Tacchi, Alessandro Milani, Filomena Moretti, e regolarmente il ciclo ospita il vincitore dell'ultima edizione del Premio Paganini di Genova, con cui il Festival è convenzionat0: Juki Manuela Yanke nel 2005, Natalia Lomeiko nel 2006, Feng Ning nel 2007, Mengla Huang nel 2008, la finalista Francesca Dego nel 2009, Sean Lee nel 2010, Dami Kim nel 2011, Stefan Tarara nel 2012.
Il pubblico
La manifestazione ha avuto negli anni scorsi un'ottima affluenza di pubblico proveniente non solo dalle località limitrofe ma, anche, dall'intero golfo del Tigullio, dalla Versilia e da Genova, favorendo nel periodo estivo l'arrivo in Alta val di Vara di numerosi turisti sia italiani che esteri, in gran provenienti dal Nord Europa.
Il presidente della Repubblica, nel 2011, per celebrare la decima edizione ha conferito al Festival una targa per l'alto valore culturale della manifestazione.
Nel 2013 il Festival, in occasione dei vent'anni di attività e dei dieci di quotazione in borsa della società Isagro spa, main sponsor dell'evento, è stato presentato in anteprima nel Salone delle Grida della Borsa di Milano, a Palazzo Mezzanotte, con un concerto del pianista Restani accompagnato dal Quartetto d'Archi della Scala.
Direttore Artistico: Bruno Fiorentini