Il Festival Paganiniano di Carro
  • Home
  • Programma
    • Il festival
    • La storia del festival
    • Dove si svolge
    • La Società dei Concerti
    • Edizioni precedenti >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
    • Partner e patrocini
    • Le città di Paganini
    • Eventi collaterali
    • Area Press
    • Sostienici
  • Niccolò Paganini
  • gli Amici
  • la Val di Vara
  • Ospitalità
  • Contatti
  • GDPR
  • Crediti

Il Festival Paganiniano di Carro               ​ diventa sostenitore

Immagine

IL FESTIVAL

LA STORIA DEL FESTIVAL

CHI L'ORGANIZZA

DOVE SI SVOLGE

EDIZIONI PRECEDENTI

LE CITTÀ DI PAGANINI

EVENTI COLLATERALI

PARTNERS &  PATROCINI

AREA PRESS 

SOSTIENICI 

Immagine
Picture

​FESTIVAL PAGANINIANO di CARRO
19° edizione 
Agosto 2020

Programma 2020

Gli aggiornamenti del programma 2020 saranno comunicati sul sito e sulle pagine social Facebook, Instagram e Twitter.

Il Festival Paganiniano di Carro, realizzato dalla Società dei Concerti di La Spezia, sovvenzionato dal MIBAC e con il contributo di Isagro spa, è dedicato al virtuosismo musicale, con una particolare attenzione  alla scelta di gruppi e solisti internazionali che si ispirano a Niccolò Paganini.

Ha ricevuto la EFFE Label 2015-2016, prestigioso riconoscimento d'eccellenza conferito ai migliori festival europei ed è entrata a far parte di EFFE, una nuova piattaforma internazionale dedicata ai professionisti e ai semplici appassionati che vogliono essere sempre informati sui festival in giro per l’Europa.

Potete rivivere la magia del festival attraverso la nostra gallery, consultando la rassegna stampa o sfogliando il programma e gli eventi collaterali. ​

Aggiornato al 17 luglio 2020

I CONCERTI

Sabato 1 agosto ore 20.30 – Carro – Piazza della Chiesa
Duo Nordio Sciortino
Domenico Nordio violino
Orazio Sciortino pianoforte
F. Mendelssohn Sonata op.4 – F. Schubert Sonatina in la – R. Schumann Romanze – E.Grieg, Sonata n.3 in do minore
Evento FB

Domenica 2 agosto ore 20.30 e 21.30 (doppio turno)
Calice al Cornoviglio Castello Malaspina
Recital del violinista Andrea Cardinale
L'anima dei Capricci nel mondo di Paganini 
Andrea Cardinale violino
Musiche di J.S.Bach, N.Paganini 

Martedì 4 agosto ore 20.30 e 21.30 (doppio turno)
​Riccò del Golfo loc. Ponzò, Sagrato Chiesa di San Bartolomeo
Recital della giovanissima violinista Flavia Napolitano
Valentina Messa pianoforte
L.v.Beethoven, sonata n 1 per violino e pianoforte
N.Paganini, Sonata Concertata
N.Paganini, Capriccio n 13
N.Paganini, Cantabile
P.Sarasate, Zingaresca


Mercoledì 5 agosto ore 18.00
Casa Paganini - Centro Multimediale e Museale, via Paganini 29, Carro (SP)
Conferenza - Concerto
Paganini ed il suo amore per la chitarra nella musica da camera
A cura del violinista Marco Fornaciari ed il chitarrista Domenico Lafasciano e con l’intervento dello studioso Giovanni Accornero.
Verranno eseguiti alcuni brani con la storica chitarra, chitarra Ory-Koliker costruita a Parigi nel 1797, appartenuta a Niccolò Paganini. Lafasciano presenterà, in prima esecuzione assoluta, una sua composizione  intitolata "Preludio stravagante- Omaggio a Niccolò Paganini" che sarà eseguita sulla chitarra appartenuta al grande Maestro genovese.
Musiche di Niccolò Paganini, Luigi Legnani, Domenico Lafasciano.

Ore 20.30 Sesta Godano Sagrato della Chiesa di S.ta Maria Assunta
Quel diabolico Paganini!
Virtuosismi ed intimità sonore per violino e chitarra
Marco Fornaciari violino
Domenico Lafasciano chitarra
Musiche di Niccolò Paganini

Sabato 8 agosto ore 21.00 – Santo Stefano di Magra, Piazza della Pace
NOTESinDUO
Pietro Tagliaferri, clarinetto
Francesco Attesti, pianoforte
Musiche di G. Piernè, C. Saint Saëns, F. Chopin, G. Rossini, E. Morricone/M. Berzolla, M. Mangani

Domenica 9 agosto ore 21.30 – Levanto, Sagrato di S. Andrea
In collaborazione con Associazione Amici di Paganini - Paganini Genova Festival e Amfiteatrof Music Festival
Concerto Teatrale
Paganini: la vita minima e la meraviglia
Viaggio di scoperte e di stupore attraverso la vita del grande violinista genovese, con le parole sue e di chi lo ha conosciuto.
Testo di Andrea Nicolini - Trascrizioni di Michele Trenti
Esemble Phonodrama: Andrea Nicolini attore narratore - Gianluca Nicolini faluto traverso - Fabrizio Giudice chitarra - Lorenzo Tedone clarinetto - Luigi Tedone fagotto
Musiche di N. Paganini
​

Lunedì 10 agosto ore 19.00 e 21.00 (doppio turno)
Varese ligure - Salone della Compagnia, via Chiesa 7
In collaborazione con Lirica Club - 3° Festival Musicale Varesino
In occasione del 250° della nascita di Ludwig van Beethoven
An die unsterbliche geliebte
(All'immortale amata)
Stefania Carrara, Fabio De Rosa flauti
Emanuele Delucchi pianoforte
Francesca Manfrin letture
Musiche di L.V. Beethoven
Prenotazione obbligatoria clicca qui


Martedì 11 agosto ore 21.00 – Brugnato – Chiostro del Museo Diocesano
Recital del pianista Nicolò Ricci
J.S.Bach:Partita n.4 in re maggiore bwv 828
Bach/kempff: Corale "Ich ruf zu dir,Herr Jesu Christ Bwv 639
L.v.Beethoven: Sonata in La bemolle maggiore op. 110

Mercoledì 12 agosto ore 21.00 - Ponzano Superiore
Recital del violinista Oleksandr Pushkarenko
Christian Pastorino, pianoforte
W.A. Mozart Violin Sonata in Mi minore K.304
C. Franck violin sonata in La-Maggiore
C. Saint-Saens - Introduzione e Rondo Capriccioso op.28

Giovedì 13 agosto ore 19.00 e 21.00 (doppio turno)
Varese ligure - Salone della Compagnia, via Chiesa 7
In collaborazione con Lirica Club - 3° Festival Musicale Varesino
In occasione del 250° della nascita di Ludwig van Beethoven
Sopra le stelle
Valentina Messa e Emanuele Delucchi pianoforte
Francesca Manfrin letture
Musiche di L.v.Beethoven Sinfonia op. 67/I mov. (trascr. per pianoforte a quattro mani di X. Scharwenka)- Fantasia op. 77 - Bagatelle op. 126 - Grande Fuga op. 134, per pianoforte a quattro mani
Prenotazione obbligatoria clicca qui

Venerdì 14 agosto ore 18.30 
Casa Paganini - Centro Multimediale e Museale, via Paganini, 29, Carro (SP) 
Incontro
I licei musicali una novità tutta da scoprire: l'esempio del Liceo statale Sandro Pertini di Genova.
Intervengono per il Liceo statale Sandro Pertini di Genova:
Prof. Alessandro Cavanna, dirigente scolastico
Prof. Alberto Macrì, vice preside  
Prof. Fabio Fabbri, responsabile della sezione musicale  
Prof. Mario Del Grosso, responsabile eventi

Ore 20.15, Piazza della Chiesa, Carro (SP)
Cerimonia di consegna della borsa di studio
"Festival Paganiniano di Carro"


Ore 20.30, Piazza della Chiesa, Carro (SP)
Atos Trio
Annette von Hehn
violino
Stefan Heinemeyer violoncello
Thomas Hoppe pianoforte
Beethoven/ Trio in Sol Maggiore, op.1 no.2
Dvorak/ Trio no.3 in fa-minore, op 65


​Prezzi:
Concerti a Carro(1/8 – 14/8): Ingresso intero € 15,00 - ridotto € 10,00 
Concerti altre località: Ingresso intero € 10,00 - ridotto € 8,00  
Abbonamento€ 40,00 

Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a info@sdclaspezia.it
​
Gli Amici del Festival Paganiniano di Carro
Immagine
c/o Comune di Carro 
via G. Marconi, 

19012 Carro (Sp)

info@paganinimusicfestival.com

Questo sito web utilizza le tecnologie di marketing e di tracciamento, la cui eliminazione comporta l'esclusione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il caricamento del sito web. Nota che alcuni prodotti potrebbero non funzionare correttamente senza la tracciatura dei cookie.

Elimina i cookie
Proudly powered by Weebly

BACK TO TOP

credits: Delicious Italy, Frog Adv, images Franco Mapelli

Il Festival Paganiniano di Carro