Il Festival Paganiniano di Carro
  • Home
  • Programma
    • Il festival
    • La storia del festival
    • Dove si svolge
    • La Società dei Concerti
    • Edizioni precedenti >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
    • Partner e patrocini
    • Le città di Paganini
    • Eventi collaterali
    • Area Press
    • Sostienici
  • Niccolò Paganini
  • gli Amici
  • la Val di Vara
  • Ospitalità
  • Contatti
  • GDPR
  • Crediti

Il Festival Paganiniano di Carro              diventa sostenitore

Sapori

Immagine
La Liguria dell'entroterra è un territorio aspro, ricco di luoghi affascinanti, di sentieri ripidi, di torrenti dai massi levigati, di ulivi che conferiscono al paesaggio una connotazione ancora più arcaica, riuscendo ad addolcirla. 

La poesia dell'ulivo
L'ulivo è poesia. La terra è qui molto avara e gli abitanti hanno dovuto imparare a lottare e a sfruttarla nel miglior modo possibile piantando ulivi e vigneti, trasformando in coltivazioni di ortaggi pregiati le rare zone realmente coltivabili.

La gastronomia di questa zona ha alcuni elementi fondamentali: l'olio realizzato dagli amati ulivi, la produzioni dei frutteti e degli orti, e, soprattutto, la produzione di erbe aromatiche spontanee o coltivate che racchiudono come un'unica, profumata cornice, tutti i piatti della regione. 

Il "re" basilico
Fra tutte le erbe impera il basilico, dal colore verde intenso e che in Liguria cresce con un sapore diverso, dominante. Tra le altre pregiate erbe aromatiche va ricordato il preboggion, un insieme di erbe spontanee che comprende bietole, dente di cane, borragine, cerfoglio, cappuccio selvatico, pimpinella e altro. Sbollentate e scolate bene, queste erbe vengono tritate e utilizzate nel ripieno dei ravioli liguri insieme con ricotta e carne. L'origine del nome è incerta: alcuni la fanno risalire al Passaggio da Genova di Goffredo di Buglione, i cui soldati andavano a cercare il cibo 'pro Buglione'
E poi... il pesto, la salsa di pinoli, la focaccia di farina bianca, di mais, di farina integrale, la farinata,la panissa, il pan martin, pane di patate, la torta Pasqualina, le verdure ripiene..solo per citare qualche piatto tipico. 

I prodotti biologici
La Val di Vara è anche la valle del biologico e oltre ai prodotti ortofrutticoli, e caseari, sicuramente il miele biologico è sicuramente tra i prodotti di primaria qualità. Le castagne della Val di Vara e la farina sua derivata sono presenti in molti piatti tipici sia dolci che salati, come ad esempio il castagnaccio. 

E' poi doveroso uno sguardo ai prodotti meno noti, come il Gigante nera d'Italia, ossia il pollo di razza gigante selezionata in Liguria dal 1929, appositamente per le caratteristiche di questa regione, che raggiunge il ragguardevole peso di 4 kg. , viene classificata tra le razze pesanti ed è riconoscibile per il piumaggio nero dagli eleganti riflessi verdi. 

Per un itinerario eno-gastronomico ogni borgo o cittadina offre molto a chi voglia conoscere i sapori locali e scoprire deliziosi negozi alimentari. 

Prodotti Tipici

Immagine
la Val di Vara menu
Gli Amici del Festival Paganiniano di Carro
Immagine
c/o Comune di Carro 
via G. Marconi, 

19012 Carro (Sp)

info@paganinimusicfestival.com

Questo sito web utilizza le tecnologie di marketing e di tracciamento, la cui eliminazione comporta l'esclusione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il caricamento del sito web. Nota che alcuni prodotti potrebbero non funzionare correttamente senza la tracciatura dei cookie.

Elimina i cookie
Proudly powered by Weebly

BACK TO TOP

credits: Delicious Italy, Frog Adv, images Franco Mapelli

credits 2020: web e social Michele Gariboti, translations Jessica Spognardi

Il Festival Paganiniano di Carro